Tematica Uccelli

Acanthis flammea Linnaeus, 1758

Acanthis flammea Linnaeus, 1758

foto 790
Foto: Cephas
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Passeriformes Linnaeus, 1758

Famiglia: Fringillidae Leach, 1820

Genere: Acanthis Borkhausen, 1797


itItaliano: Organetto

enEnglish: Common Redpoll

frFrançais: Sizerin flammé

deDeutsch: Taigabirkenzeisig

spEspañol: Pardillo Norteño

Specie e sottospecie

Il genere attualmente annovera le seguenti sottospecie: Acanthis flammea ssp. rostrata Coues, 1861 (Detta organetto maggiore, presente in Canada, Groenlandia e Islanda) - Acanthis flammea ssp. cabaret Statius Müller, 1776 (Detta organetto minore, si trova nelle Isole Britanniche, in Danimarca, Belgio, Francia del nord, Germania, Svizzera e sulle Alpi italiane).

Descrizione

Misura mediamente 13 cm di lunghezza e pesa circa 20 grammi. Le dimensioni variano da una sottospecie all'altra, la più grande è la A. f. rostrata e la più piccola la A. f. cabaret. Presenta un piumaggio bruno variegato di nero, con presenza di lipocromo rosso sulla calottina in entrambi i sessi, mentre nel solo sesso maschile dal secondo anno di vita il lipocromo rosso si presenta anche sull'alto petto. Un segno distintivo dell'organetto è il tipico pizzetto nero. Il becco è di colore giallo fiammato di scuro. Molto simile è l'organetto artico (Acanthis hornemanni), in cui i colori bruni si perdono nel bianco. Vive in gruppi composti da circa una decina d'esemplari. n genere costruisce il nido tra conifere e cespugli, deponendo dalle 3 alle 6 uova, che si schiudono dopo 13 giorni. Il cibo preferito è costituito da semi di Conifere e Betulle, ma appetisce anche i capolini delle Asteracee. Tutti gli organetti vengono allevati in cattività e riprodotti con successo dall'uomo come animali da compagnia.

Diffusione

L'areale di questa specie si estende dal Nord America, all'Europa e alla Siberia.

Sinonimi

= Acanthis islandica = Carduelis flammea Linnaeus, 1758 - Carduelis islandica = Carduelis rostrata = Fringilla flammea Linnaeus, 1758.

Bibliografia

–BirdLife International (2019) [amended version of 2018 assessment]. "Acanthis flammea". IUCN Red List of Threatened Species. 2019.
–Paynter, Raymond A. Jnr., ed. (1968). Check-list of birds of the world, Volume 14. Cambridge, Massachusetts: Museum of Comparative Zoology. p. 251.
–Linnaeus, C. (1766). Systema Naturæ per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis, Volume 1 (in Latin) (10th ed.). Holmiae:Laurentii Salvii. p. 182.
–Jobling, James A. (2010). The Helm Dictionary of Scientific Bird Names. London, United Kingdom: Christopher Helm. pp. 29, 160.
–Zuccon, Dario; Prys-Jones, Robert; Rasmussen, Pamela C.; Ericson, Per G.P. (2012). "The phylogenetic relationships and generic limits of finches (Fringillidae)" (PDF). Molecular Phylogenetics and Evolution. 62 (2): 581-596.
–Gill, Frank; Donsker, David (eds.). "Finches, euphonias". World Bird List. V13.2. International Ornithologists' Union.
–BirdLife International. "Redpoll Acanthis flammea". BLI Datasheets.
–"adn.com | Wildlife News : Some birds tougher than winter".
–Seutin, G.; Ratcliffe, L. M. & Boag, P. T. (1995) Mitochondrial DNA homogeneity in the phenotypically diverse redpoll finch complex (Aves: Carduelinae: Carduelis flammea - hornemanni). Evolution 49(5): 962-973.
–"Common Redpoll Identification, All About Birds, Cornell Lab of Ornithology". www.allaboutbirds.org.
–"Redpoll: Carduelis flammea". NatureGate.
–Sangster, George; Knox, Alan G.; Helbig, Andreas J.; Parkin, David T. (2002). "Taxonomic recommendations for European birds". Ibis. 144 (1): 153-159.


00123 Data: 25/08/2016
Emissione: Avifauna
Stato: Sweden
21598 Data: 18/09/1995
Emissione: Anno europeo per la salvaguardia della Natura
Stato: Iceland